Il dicastero cultura del Comune di Balerna è lieto di invitarvi all’inaugurazione dell’esposizione “Renzo Fontana” sabato 26 agosto ore 18.00
Il ritrovo sarà di fronte al municipio di Balerna.La visita seguirà alla Sala del Torchio e nel giardinodella Nunziatura.Interverranno:Nicholas Felappi - capo Dicastero culturaPaolo Blendinger - storico dell’arteSeguirà rinfresco
Il Finissage avrà luogo domenica 24 settembre ore 17.00al Parco Sherrer di Morcote.Letture di Cristina Zamboni e accompagnamento musicale.Aperitivo offertoDettagli:www.visitmorcote.chPrenotazioni:amiciparcosherrer@gmail.com
Esposizione26 agosto - 24 settembreSala del TorchioMercoledì - Domenica14.00 - 17.00Giardino della NunziaturaTutti i giorni9.00 - 20.00
Sponsor:
Comune di Balerna
Comune di Morcote
Repubblica e Cantone Ticino, DECS - Swisslos
AGE, Chiasso
Xgraph, Chiasso
Stella Ponteggi, Cresciano
https://lanostrastoria.ch/entries/wz57rEgoAP6
Ultra liquidamostra collettiva di: Dario Aguet, Eden Levi Am, Rémy Bender e Basile Richon, Delfino Fidel, Mahalia Taje Giotto, la love machine e Aurélie Vial, Mirta Lepori, Elena Lurati e Sofia Lurati, Achille Masson e Quarck.in collaborazione con la love machine (Losanna)30 settembre - 22 ottobre 2023Torre dei Forni, ex cemetificio Saceba, Morbio Inferiore
Il Dicastero Cultura del Comune di Balerna ha il piacere di ri-invitarvi alla visita guidata dell’Archivio del Moderno, evento già proposto nel 2020, ma sfortunatamente rimandato per via della pandemia.
La visita sarà suddivisa in due gruppi:
-Ore 14.30 il primo gruppo
Per motivi organizzativi, è gradita una cortese conferma di presenzaentro sabato 7 ottobre 2023Nr. massimo di iscrizioni 40 persone (totali 2 gruppi)
-Ore 15.30 il secondo gruppo
L’arte e la tecnica dello stucco.Conferenza e visita al cantiere di restauro della Collegiata di S. Vittore a Balerna.Alberto Felici e Giacinta Jean presenteranno le diverse tecniche con cui alcuni celebri artisti hanno realizzato le loro opere nel Mendrisiotto. Verrà proposta un’introduzione all’arte dello stucco e si illustreranno modalità di trasmissione di questo patrimonio, ancora poco conosciuto, al pubblico.Seguirà una visita alla scoperta dei lavori di restauro in corso nella Collegiata, guidata dal responsabile del cantiere Andrea Meregalli.Sala della Nunziatura, Via Carlo Silva, 6828 Balerna
Entrata libera
Giovedì 19 Ottobre 2023, ore 20.00
Testimone d’accusa,di Agatha Christie.Con Vanessa Gravina, Giulio Corso e la partecipazione di Paolo Triestino.Direzione di Geppy Gleijeses.Traduzione a cura di Edoardo Erba.
Alle ore 13.00 ritrovo dei partecipanti a Balerna, presso la nuova palestra delle scuole, alle ore 13.15 fermata a Morbio Inferiore (comune con il quale l’attività è organizzata in collaborazione).Il rientro è previsto per le ore 20.00.
*QUOTA individuale di partecipazione: 55.- CHF residenti (65.– non residenti)(con un minimo di 30 e massimo di 50 partecipanti)Ad iscrizione avvenuta, verrà inviata la polizza per il pagamento.
Vi preghiamo di segnalare le persone non residenti. Al momento della partenza faremo controllo.
ISCRIZIONI ENTRO IL 22.10.2023
Quella di Maddalena è una storia sensuale e violenta in cui magia bianca e magia nera si intrecciano a vicende popolari e alle radici del Ticino, ispirata all’antica leggenda di un negromante e della sua giovane e bellissima nemesi.
Compositore Thomas Traschel
Direzione d'orchestra Carlo Balmelli
Direzione coro Andrea Cupia
Regia Tobia Botta
Orchestra di fiati Civica Filarmonica di Mendrisio
Coro Coro Lirico di Lugano
Ispirazione Carlo Silini
ISCRIZIONI ENTRO IL 04.10.23
Alle ore 15.00 ritrovo dei partecipanti a Balerna, presso la nuova palestra delle scuole, alle ore 15.15 fermata a Morbio Inferiore (comune con il quale l’attività è organizzata in collaborazione).
*QUOTA individuale di partecipazione:
80.- CHF residenti (90.– non residenti)
(con un minimo di 40 partecipanti)
Ad iscrizione avvenuta, verrà inviata la polizza per il pagamento.
Alle ore 8.15 ritrovo dei partecipanti presso l’atrio della stazione di Chiasso, incontro con accompagnatrice Karis e partenza con treno RE80 delle ore 8.31, in arrivo a Milano Centrale alle 9.17.
Intera mattinata dedicata alla visita guidata della magnifica StazioneCentrale, con ingresso al padiglione reale, abitualmente chiuso al pubblico.
METTIAMO ALL'ATTENZIONE CHE PER QUESTIONI ORGANIZZATIVE DELLA STAZIONE ABBIAMO CAMBIATO DATA RISPETTO AL VOLANTINO USCITO A TUTTI I FUOCHI "TEMPO LIBERO E CULTURA"
ISCRIZIONE ENTRO IL 15 NOVEMBRE
*QUOTA individuale di partecipazione: 50.- CHF Ad iscrizione avvenuta, verrà inviata la polizza per il pagamento.
Servizi inclusi: servizio di accompagnamento e guida per l’intera giornata - ingresso al Padiglione Reale e al Memoriale della Shoah di Milano - noleggio sistema trasmissione radio - n. 1 gratuità
Servizi esclusi: viaggio a/r Milano - pranzo - extra - assicurazione
Indirizzo
Contatto
Orari sportello
Lunedì - Venerdì 10.00 - 12.00 / 14.00 - 16.00
Al di fuori di questi orari è possibile essere ricevuti su appuntamento
Servizi comunali
Amministrazioni superiori
Aiuto
Non hai trovato le informazioni che stai cercando? Contatta la cancelleriaRichiedi informazioni
Utilità
SitemapArea riservataCredits© www.balerna.ch