L’ufficio Cultura di Balerna ha il piacere di comunicare alla popolazione l’intenzione di organizzare una mostra fotografica con scorci, paesaggi e vita quotidiana del comune che sarà inaugurata presso il parco della Nunziatura sabato 20 agosto. A questo proposito, nel mese di maggio nel nostro paese, ci saranno alcuni fotografi dell’Associazione Foto-Cine Club Chiasso, riconoscibili da una tessera identificativa, che scatteranno immagini caratteristiche, troveranno nuove prospettive e mostreranno Balerna da vari punti di vista, nella ricerca della bellezza e del particolare.
Un’occasione per soffermarsi, emozionarsi e ritrovare il bello nella nostra quotidianità. Per questo motivo, l’Ufficio Cultura, accanto a questo avvenimento, ha deciso di indire un concorso fotografico aperto a tutti. I soggetti delle fotografie dovranno essere luoghi o persone di Balerna. Ogni partecipante potrà inviare all’indirizzo email cultura@balerna.ch un massimo di tre fotografie digitali con una buona risoluzione, in quanto i vincitori del concorso vedranno pubblicata la propria fotografia.Il termine per l’invio del materiale è il 15.06.22, per domande o informazioni scrivere a cultura@balerna.ch
Hai la passione per lo skateboard o per il monopattino?
Allora abbiamo bisogno di te.
Ti aspettiamo!
Per celebrare il nostro concittadino "Crus" per l'importante traguardo
raggiunto con l'FC Lugano, il Municipio di Balerna invita tutta la popolazione a un momento conviviale, seguito da una risottata offerta!
Appuntamenti passati
Il concerto di Fabius Constable & Celtic Harp Orchestra cade con il finissage della mostra "Paesaggi Alieni" di Alessandro Mazzoni allestita presso la Sala del Torchio e visitabile sia prima che dopo il concerto.
Entrata a offerta libera. Il ricavato del concerto è finalizzato all'attività di piantumazione di Return2Nature.
Vi aspettiamo numerosi!
Associazione +41 è lieta di annunciare un nuovo progetto artistico:
Visiona Vol.1
Dopo l’ottimo successo di “C’era una volta la Pangea”, primo progetto espositivo proposto nel corso di ottobre 2021, Associazione +41 torna con un nuovo appuntamento per il 14 maggio 2022.
Più forte di prima” il titolo del libro autobiografico e la filosofia di vita di Matteo Conconi, l’ospite della prima edizione di “Libro in corte”. La narrazione parte dal 15 novembre 2013, il giorno in cui la vita di Matteo è cambiata, e racconta di come un incidente sul lavoro, che gli è costato la perdita di un braccio e la spensieratezza della gioventù, l’abbia portato a diventare “Il vero Matteo”.
Presenta la serata Stefano Ferrando, presentatore RSI.
Segue aperitivo e momento conviviale in corte.
Dopo due anni di stop causa emergenza sanitaria COVID-19, il Municipio ha nuovamente il piacere d’invitare tutta la popolazione a un aperitivo di primavera che sarà preceduto dal discorso del Sindaco, Avv. Luca Pagani e dalla consegna dei riconoscimenti sportivi e culturali.
Il Dicastero cultura del Comune di Balerna è lieto di invitarviall’inaugurazione della mostra personale di Alessandro Mazzoni.
Sabato 30 aprile 2022 ore 18.00
Interverranno:
Nicholas Felappi, capo Dicastero culturaIvano Proserpi, storico dell’arte
Alessandro Mazzoni
seguirà rinfresco
Aperto tutti i giorni dalle 14 alle 18 dal 30 aprile al 22 maggio 2022
Aperture straordinarie su appuntamento telefonando direttamente all’artista al numero +41 (0)78 684 23 70
Serata di presentazione delle fotografie scattate dal giovane balernitano fotoreporter Omar Cartulano nei suoi due viaggi nella zona di esclusione di Chernobyl.Sarà anche l’occasione per discutere di alcuni aspetti storici con il docente di storia Francesco Doninelli.
Sarà gradito un contributo volontario a favoredi progetti missionari in Vietnam e Guinea.
Proposta di brani• Giovanni Tebaldini: Sonata per organo con coro sul corale “HerzliebsterJesu” della “Passione secondo Matteo” di J. S. Bach• Prima meditazione• O. Gjelo: Ubi caritas et amor• L. Compère: O bone Jesu• J. G. Rheinberger: Abendlied• Brano per organo e violoncello• Seconda meditazione• G. P. da Palestrina: Sicut cervus• G. F. Haendel: He trusted in God (dall’oratorio “Messiah”)• W. A. Mozart: Ave, verum corpus• Brano per organo e violoncello• Terza meditazione• F. Mendelssohn: Beati mortui• W. Stanford: Beati quorum via• Brano per violoncello solo• J. S. Bach: corale “Komm, o Tod, du Schlafes Bruder”
Il Comune di Balerna organizza una serata informativa dedicata al fotovoltaico.
Un gruppo di punti, usciti da un giornale, si trova a dover affrontare un lungo viaggio per andare a mettere pace fra due popoli fatti di Tondi e di Quadrati. Per raggiungere il loro intento devo unirsi e proseguire tutti insieme, trovandosi, loro malgrado, fusi in un’unica linea. Nascono così fili di speranza e fili d’aria. Con forza e coraggio riusciranno a portare fratellanza tra i due paesi. Nonostante le evidenti differenze tra gli uni e gli altri, troveranno tutti un punto di incontro: accogliere senza pregiudizi.
Entrata libera
L’invito è aperto a tutti,speriamo di vedervi numerosi!
Ovvero cosa significa avere la vita appesa ad un like!
La vita di una donna qualunque in una città qualunque; una città che ricorda molto le città in cui tutti noi viviamo solo forse un po’ più bella, solare e allegra di quanto non siano le nostre vite e le nostre città. Un mondo apparentemente gioioso dove tutti si sorridono e si vogliono tanto bene. Una iper-realtà fatta di colori saturi e sorrisi smaglianti. Troppo smaglianti.Una “Wonderland” dominata e sottomessa ad un potente social-media, pervasivo ed invasivo, a cui tutti (o meglio quasi tutti) sono costretti ad essere iscritti.Felicemente costretti ma costretti!
Drammaturgia Magdalena Barile
Regia: Filippo RendaCon Laura Negretti, Sacha Oliviero, Silvia Ripamonti
Lo spettacolo è offerto dal Dicastero cultura del comune di Balerna.L’uso della mascherina è consigliato.
(Se siete ammalati o se avete sintomi influenzali o comunque compatibili con i sintomi della Covid-19 vi preghiamo di non venire a teatro).
"in"
fotografie e parole
di
Anna Spada
Settore Animazione
Casa degli Anziani, Balerna
"Immagini e parole serrate nelle emozioni dei giorni e delle notti di un tempo sospeso tra le ombre ma anche le luci."
Aperto Lu - Ve 14:00 - 17:00, dal 24 gennaio (entrata libera)
Visto il successo ottenuto la mostra rimarrà aperta fino a venerdì 18 febbraio 2022.
L'uso della mascherina è obbligatorio.
(Se siete ammalati o se avete sintomi influenzali o comunque compatibili con i sintomi della Covid-19 vi preghiamo di non venire).
di Anna Spada
Settore Animazione Casa degli Anziani, Balerna
22 gennaio 2022alle ore 18.00
Iscrizione obbligatoria per l'inaugurazione del
entro mercoledì 19 gennaio 2022
Massimo 60 persone
Aperto Lu - Ve 14:00 - 17:00,
dal 24 gennaio al 11 febbraio (entrata libera)
Certificato Covid obbligatorio
Iscrizione obbligatoria per l'inaugurazione entro mercoledì 19 gennaio 2022
Aperto Lu - Ve 14:00 - 17:00, dal 24 gennaio al 11 febbraio (entrata libera)
Modalità di partecipazione:I tour avverranno in diretta, per circa 60 minuti, in modalità webinar, con spazio finale per domande.Per seguire le dirette basterà disporre di pc o tablet connessi stabilmente a internet.La mattina stessa delle dirette verrà inviato via mail il link per il collegamento alla stanza virtuale.Relatrice: dott.ssa Ebe Gianotti, architetto, insegnante, giornalista, presidente di MAARC,Museo virtuale astrattismo e architettura razionalista ComoModeratrice dei webinar: Valentina Binda, responsabile di Karis
Lo spettacolo è offerto dal Dicastero cultura del comune di Balerna
La compagnia Teatro oltre presenta:
TRE SULL'ALTALENA
Commedia in due atti di Luigi Lunari
Iscrizione obbligatoria: entro mercoledì 8 dicembre 2021
Tampone o certificato Covid obbligatori.
L'uso della mascherina è consigliato in tutto il Teatro.
Giornata dedicata al duca Tommaso Gallarati Scotti ed al suo esilio balernitano (maggio-novembre 1944)
Iscrizione obbligatoria: entro lunedì 11 ottobre 2021 ore 18.00.
Partecipazione gratuita al convegno.
Pagamento cena chf 38.-- direttamente in loco.
Il numero massimo dei partecipanti è di 60 e si terrà conto dell'ordine cronologico di iscrizione.
Obbligo tampone o certificato COVID.
Il dicastero cultura è lieto di invitarvi all'inaugurazione dell'esposizione di incisioni e sculture di Marco Piffaretti e Marco Mucha.
Sabato 13 novembre ore 18.00
Nicholas Felappi - capo Dicastero cultura
Gabriele Piffaretti
Marco Mucha
Aperto tutti i giorni dalle 14 alle 18 dal 13 novembre al 5 dicembre 2021
L'esposizione sarà visitabile nel rispetto delle misure sanitarie e comportamentali raccomandate.
Archivio eventi
Indirizzo
Contatto
Orari sportello
Lunedì - Venerdì 10.00 - 12.00 / 14.00 - 16.00
Al di fuori di questi orari è possibile essere ricevuti su appuntamento
Servizi comunali
Amministrazioni superiori
Aiuto
Non hai trovato le informazioni che stai cercando? Contatta la cancelleriaRichiedi informazioni
Utilità
SitemapArea riservataCredits© www.balerna.ch