L`Associazione Assistenza e Cura a Domicilio del Mendrisiotto e Basso Ceresio, con l'infermiere di comunità Simone Vozzo, in collaborazione con il comune Balerna, promuovono incontri sul tema della salute, del benessere e della prevenzione.
ERMINIA FRITSCHE Omaggio a una grande artista Casa degli Anziani, Balerna 7 marzo - 7 aprile 2025
Non è un caso se questa esposizione postuma di Erminia Fritsche sarà inaugurata alla vigilia della Giornata internazionale della donna.
Due sono i motivi principali di questa scelta. Anzitutto, l’artista è nata all’inizio del Novecento, proprio nel periodo in cui al Garrick Theater di Chicago si posava la prima pietra di quella che oggi è conosciuta come Festa della donna. Sebbene questa definizione sia inesatta, in quanto la ricorrenza fu istituita per stimolare una riflessione sulla condizione femminile, rimane comunque un simbolo di memoria e consapevolezza storica.
Inoltre, Balerna dista solo pochi passi da Bissone, dove Fritsche visse a lungo e trovò ispirazione nella soavità delle acque del Ceresio. Il lago, con i suoi azzurri intensi e il bianco soffice dei cirri, ha permeato le sue opere di una dolcezza profonda, stemperando le ombre del suo passato. Giunta in Svizzera dalla Germania, si formò alla Kunstgewerbeschule di Zurigo sotto la guida del pittore postimpressionista Wilhelm Hummel.
Nel corso della sua carriera, le opere di Erminia Fritsche sono state esposte in numerose mostre personali e collettive, in Svizzera e all'estero: Brema, Parigi, Juan les Pins, Antibes, Biarritz, Milano, Sora, Roma, Napoli, Campione d’Italia, New York, Londra, Gabrovo (Bulgaria) e persino Damasco.
La Casa degli Anziani di Balerna è onorata di ospitare una selezione delle sue opere dal 7 marzo al 7 aprile 2025.
L'inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 7 marzo dalle 15:30 alle 17:30, e la mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00.
Per motivi di sicurezza, le opere, gentilmente messe a disposizione dal signor Galfetti, saranno presentate sotto forma di stampe.
Vi aspettiamo numerosi per rendere omaggio a una grande artista e alla sua straordinaria eredità artistica.
Il Dicastero Cultura del Comune di Balerna è lieto di invitarvi all’inaugurazione dell’esposizione di dipinti e ceramiche.
Interverranno:Nicholas Felappi, Capo Dicastero cultura
Eleonora AlbertiGli artisti
Accompagnamento musicaleFulvio Rosa alla tastiera, Bruna Del Parente e Lalitha Del Parente violino, Fernanda Arrigoni canto
Seguirà rinfresco
ESPLORA L’ARTE A KM 0: SCOPRI IL TERRITORIO CON NOI!
Un progetto del Dicastero Cultura di Balerna in collaborazionecon la storica dell’arte Stefania Fink.Partecipa a due entusiasmanti esperienze culturali che valorizzano il nostro territorio.Accompagnati da Stefania Fink, storica dell’arte esperta nel rendere l’arte comprensibile e divertente per tutti, grandi e piccoli.
Perché partecipare?Queste prime uscite promuovono la cultura locale in modo accessibile e segnano l’inizio di una serie di uscite dedicate a tutti, con attività che uniscono divertimento, apprendimento e scoperta a km 0.
5 incontri per scoprire come le emozioni ci aiutano a comprendere e gestire la nostra quotidianità e a prendere le decisioni. Questo programma si pone come obiettivo quello di offrire dei momenti di benessere e conoscenza di sé e scoprire nuovi aspetti del proprio mondo emozionale
Presso il Municipio di Balerna sala conferenze con Lorena Curia psicologa, psicoterapeuta.
Martedì 01 aprile 2025 ore 15.00
Martedì 08 aprile 2025 ore 15.00
Lunedì 14 aprile 2025 ore 15.00
Martedì 22 aprile 2025 ore 15.00
Martedì 29 aprile 2025 ore 15.00
Informazioni e iscrizioni:
Paola Colombo 091/6951169 e mail colombo@balerna.ch entro il 25 marzo 2025
In collaborazione con GINCO – Gruppo invecchiamento Consapevole
Promosso dall’operatrice di prossimità per anziani Paola Colombo
A partire dal 02 aprile ogni primo e terzo mercoledì del mese dalle09.30 alle 10.30 con Michela Pellegrinipresso il Municipio di BalernaCorso a offerta liberaIscrizioni al numero 079/4162974 oppure al 091/6951169
I benefici della risataAllevia la tensione muscolareRiduce ansia e stressRicaricaAvvicina le personeAiuta a cambiare prospettiva
“Ridere per se stessi e in compagnia non costa nulla”
QUOTA di partecipazione con un minimo di 35 paganti:
70.-- CHF residenti
85.-- CHF non residenti
Iscrizione entro il 12.3.2025
Vi preghiamo di segnalare le persone non residenti.
I TERMINI DI ISCRIZIONE SONO SCADUTI.
Servizi inclusi: viaggio in pullman privato gran turismo 50 posti - servizio di accompagnamento per l’intera giornata - visite guidate come da programma - noleggio - sistema trasmissione radio
Servizi esclusi: pranzo - extra - assicurazione
Una proposta a cura di KARIS EVENTS Via san Gottardo n. 49, 6828 Balerna info@karisevents.com - www.karisevents.com - tel. 0041 76 523 6830
Il Dicastero Cultura del Comune di Balerna è lieto di invitarvi all'inaugurazione della mostra:
Vasi sacri della Diocesi di Lugano
al tempo del Concilio Vaticano II
La mostra, alla presenza di mons. Alain de Raemy, verrà introdotta da mons. Nicola Zanini e dal curatore don Angelo Crivelli
13.04 – 11.05 2025
aperto me / gio / ve 14.00 – 17.00 sa / do 14.00 – 18.00
L'Associazione Assistenza e Cura a Domicilio del Mendrisiotto e Basso Ceresio, con l'infermiere di comunità Simone Vozzo, in collaborazione con il comune Balerna, promuovono un incontro sul tema delle direttive anticipate.
**A grande richiesta, riproponiamo l'uscita in tram a Milano!**
Grazie alla vostra incredibile partecipazione, l'uscita in tram a Milano ha avuto ancora un successo straordinario! Le iscrizioni sono state letteralmente prese d'assalto, dimostrando quanto sia stata accolta con entusiasmo l'idea di una cena unica e indimenticabile. A causa dell' alto numero di richieste, le iscrizioni sono attualmente chiuse, ma non temete: stiamo già valutando la possibilità di riproporre questa straordinaria esperienza in tram.
L'uscita che consiste in:
i tram di ATMosfera, gli storici Carrelli riadattati o tram “28”, sono i primi ristoranti itineranti d’Italia. Restaurati con gusti retrò, offrono ai passeggeri un’atmosfera anni venti e piatti realizzati da chef internazionali mentre sferragliano nel centro di Milano.
Durante le circa due ore e mezza del tour si passa davanti ai luoghi storici e contemporanei più iconici di Milano: Teatro alla Scala, Galleria Vittorio Emanuele, Porta Nuova, Bosco verticale, Arco della Pace, Duomo, Darsena, Santa Maria delle Grazie, Castello Sforzesco, e molti altri. L’itinerario viene modificato periodicamente in base alle indicazioni viabilistiche e per offrire scorci differenti della città.
Per cena si può scegliere tra tre diverse proposte di menù (carne, pesce e vegetariano), preparati da chef internazionali direttamente nella cucina a bordo del tram.
Ogni menù comprende: entrée con flûte di spumante, antipasto, primo, secondo con contorno, dessert, una bottiglia di vino a scelta, acque minerali e caffè.
È disponibile anche un menù pensato per i più piccoli.
I menù cambiano quattro volte l’anno in base alla stagionalità dei prodotti.
**Programma:**
*QUOTA individuale di partecipazione: 130.- CHF circa (i dettagli sui prezzi verranno confermati più avanti).*
**Nota:** Data la quantità massima di 24 partecipanti, le iscrizioni sono riservate ai soli domiciliati a Balerna.
Servizi Inclusi: Trasferimento in pullman privato, cena sul tram
Servizi Esclusi: Extra e assicurazione
NB: Essendo il tram di dimensioni contenute, la disposizione dei tavoli prevede posti da 4 e da 2; se il vostro gruppo è dispari, potrete condividere il posto con altri partecipanti, creando così nuove amicizie e arricchendo l'esperienza!
Per maggiori informazioni e aggiornamenti, rimanete sintonizzati!
dalla commedia Sentimental di Cesc GayTraduzione e adattamento Pino Tierno
Regia Antonio Zavatteri
Regista assistente Matteo AlfonsoScene Roberto CreaLuci Aldo MantovaniCostumi Francesca Marsella
*QUOTA individuale di partecipazione:
55.- CHF residenti (65.– non residenti)(con un minimo di 30 e massimo di 48 partecipanti)
Ad iscrizione avvenuta, verrà inviata la polizza per il pagamento.
Al momento della partenza faremo controllo.
Servizi Inclusi: Trasferimento in pullman privato, biglietto di ingresso al teatro
Iscrizione: entro 10 aprile 2025
Alle ore 17.00 ritrovo dei partecipanti a Balerna, presso la nuova palestra delle scuole.Il rientro è previsto per mezzanotte.
Indirizzo
Contatto
Orari sportello
Lunedì - Venerdì 10.00 - 12.00 / 14.00 - 16.00
Al di fuori di questi orari è possibile essere ricevuti su appuntamento
Servizi comunali
Amministrazioni superiori
Aiuto
Non hai trovato le informazioni che stai cercando? Contatta la cancelleriaRichiedi informazioni
Utilità
SitemapArea riservataCredits© www.balerna.ch