L'Associazione Culturale Campo Teatrale presenta:
Testo e regia di: Rossella Spadea (ispirato ad “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carrol)
Con la collaborazione di: Anna Maffi
Piccoli attori: Alice, Alissa, Alice, Anita, Dorotea, Elisa, Esmeray, Gelsy, Marie, Melissa, Noemi, Riccardo, Rosa, Sofia
Piccole danzatrici: Nereo e Noa Lucia
Entrata libera.
Per informazioni:
campoteatrale.ch
076 693 76 46
info.progettoteatro@gmail.com
Ascoltare il senso delle parole e dei gesti da un altro punto di vista. Sentirne profondo il significato, senza prendersi troppo sul serio. Mettersi in gioco, scoprire nuovi orizzonti. Superare i limiti di ognuno, per valorizzare i propri talenti. Questa meravigliosa avventura di Alice, ci porta in una realtà fatta di domande in cerca di risposte. Una verità fatta di desideri che diventano sogni, oppure di sogni che diventano desideri? Tutto si trasforma in poesia, in questo racconto che narra la trasformazione, la follia, l’amore. Dove il tempo si è arrestato per prendersi una pausa. E forse basterebbe solo fermarsi un momento, per rendersi conto che attraverso i sogni, si potrebbe scoprire l’essenza di ognuno.
PRESENTAZIONE PERCORSO
Nel 2002 nasce l’Associazione Culturale CampoTeatrale. L’esigenza che ha portato alla sua ideazione è stata quella di creare un luogo in cui l’interesse per il teatro trovasse la possibilità di accrescere in modo creativo.Il progetto “La canoa di Campo” si sviluppa spinto da una forte esigenza: poter offrire l’op-portunità a tutti i bambini di partecipare ad un laboratorio di teatro e di danza.Negli anni è stata constante la ricerca di promuovere nuovi modi di inclusione sociali per tutti i bambini.La progettualità artistica di CampoTeatrale parte dal desiderio di avere uno spazio condiviso d’inclusione reale, pensata e praticata, con la volontà di andare oltre la stigmatizzazione, capace di vedere lavorare insieme bambini a prescindere dalle loro abilità misurate e colla-borando per vedere costruire insieme progetti creativi. Il progetto si è posto l’obbiettivo di creare due gruppi di lavoro differenti, dando vita ad un lavoro collettivo in grado di fare incontrare e dialogare sul palcoscenico le due forme di espressione, creando un’occasione unica di scambio e comunicazione all’interno dello spazio della scrittura scenica. La recitazione in questo percorso diventa gioco, divertimento, occasione di condivisione con gli altri, raggiungendo una maggiore padronanza delle proprie capacità espressive e creative. Così come il teatro, la danza creativa è una forma espressiva che mette in risalto le peculiarità di ognuno, sia attraverso lo sviluppo della propria personalità, sia attraverso la relazione con gli altri. L’invito alla popolazione di Balerna, comunità aperta ed accogliente, è di partecipare attivamente a questo pomeriggio teatrale. Speriamo di vedervi numerosi!
< Indietro
Servizi comunali
Amministrazioni superiori
Aiuto
Non hai trovato le informazioni che stai cercando? Contatta la cancelleriaRichiedi informazioni
Utilità
SitemapArea riservataCredits© www.balerna.ch